, con l'obiettivo di affrontare il problema del declino della biodiversità. Permette alle aziende di adottare oasi, alveari, boschi, rifugi impollinatori aziendali o scuole, mentre i privati possono adottare un alveare, un albero o un'ape.
E' il sito di un gruppo di amici di diverse città del Friuli Venezia Giulia, che condividono la passione per le piante, i fiori e il verde in tutte le sue forme.
Un sito imprescindibile per gli amanti del genere Camellia. Il Centro culturale del Compitese, che nasce a S. Andrea di Compito il 23 marzo 1976, nel 1989 crea e organizza LA MOSTRA DELLE ANTICHE CAMELIE DELLA LUCCHESIA, che ha raggiunto ormai un interesse internazionale, grazie anche ai rapporti instaurati con Francia, Germania, Spagna e le isole Azzorre.
Nel 2005 l’idea di realizzare un parco in cui siano contenute tutte le cultivar di camelie presenti in Toscana diventa realtà. L’area individuata, dell’estensione di circa 1000 metri quadri, si trova a sud del paese di S. Andrea di Compito in un caratteristico spazio costituito da quattro piane racchiuse da storici muri a secco.
Associazione Botanica Amatoriale "Giardinieri Appassionati"
L'Associazione Botanica nasce con l'intento di far conoscere il maggior numero possibile di fiori e piante, radicarne il rispetto e il desiderio di proteggerle, moltiplicarle grazie ad uno dei principali scopi di ogni giardiniere appassionato: lo scambio di piante e semi tra soci, tra i quali si annoverano professori di botanica, vivaisti, giardinieri ... e tanti "semplici" appassionati con una gran voglia di imparare.
Attraverso il giardino
Nata come scuola di giardinaggio pratico, l'associazione Attraverso il giardino in questi anni è diventata un centro di informazione e divulgazione su giardinaggio e giardini per un pubblico di appassionati e anche di neofiti.
“Curiosi di natura” è una
cooperativa che si occupa di divulgazione e didattica ambientale,
di turismo naturalistico e valorizzazione del territorio, allo
scopo di far crescere nelle persone una coscienza
ecologica, e per sviluppare un turismo sostenibile, rispettoso
dell'ambiente,
delle tradizioni e del territorio.
La cooperativa, con sede a
Trieste, è formata da un
gruppo di professionisti del settore: laureati in materie ambientali,
guide naturalistiche abilitate dalla Regione, esperti del territorio,
in didattica delle scienze e della comunicazione.
E' un'associazione
culturale molto simile alla nostra, nata a Cesena nella primavera
del 2000 con lo scopo di diffondere il gusto e la cultura del
verde.
Organizza corsi,
incontri a tema, visite guidate a giardini, orti botanici,
vivai, mostre floro-vivaistiche, ed altre iniziative legate
al verde ed al giardino.
L’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini è stata fondata per volontà dei Direttori dei Servizi Giardini di alcune città tra le quali Roma, Firenze, Torino, Genova. E’ datato 27 marzo 1955 il primo statuto approvato. Negli anni successivi aderiscono all’associazione direttori e tecnici di innumerevoli città grandi e piccole fino a raggiungere l’attuale numero di circa 350 soci.
L’associazione organizza importanti convegni e seminari a livello locale, nazionale e internazionale. E' presente alle principali mostre e fiere nazionali e internazionali, partecipa alla giuria di importanti premi nazionali come il Premio “La città per il verde”, promuove la cultura del fiore e del giardino attraverso la presenza dei soci alle più importanti manifestazioni floreali nazionali ed internazionali.
I Direttori e Tecnici dei Pubblici Giardini oggi, come in passato, intendono promuovere lo sviluppo del verde pubblico favorendo la collaborazione tra i tecnici che operano in questo delicato settore.
Reading Retreats in Rural Italy
Fondata da Clark Anthony Lawrence, l'associazione culturale, con sede nella casa del suo fondatore a Corte Eremo, ospita concerti, mostre d'arte, spettacoli teatrali ed eventi vari. E' inoltre aperta come seconda casa ai soci che vogliono leggere, rilassarsi e fare nuove conoscenze in un ambiente tranquillo ed amichevole.