Questi roditori scavano gallerie sotterranee e lasciano 
                  mucchietti
                  di terra 
                  sulla superficie del prato
                 
                
                  
                      | 
                    I mucchietti di terra 
                        
                    segnalano la talpa | 
                  
                
                 
                La
                    talpa è un mammifero insettivoro appartenente all'ordine
                  dei Roditori. E un animale dal corpo tozzo, lungo 10 cm, con
                  muso appuntito e collo corto. Gli arti sono brevi con
                  cinque dita munite di robuste unghie, con le quali scavano
                  lunghe gallerie sotterranee. Il pelo è fitto, morbido,
                  di colore grigio scuro.
                La
                    talpa è un animale utile: è un insettivoro
                  che libera il giardino da larve di insetti (come gli elateridi
                  o ferretti, il maggiolino, l'oziorrinco), da vermi (come i
                  nematodi), da piccoli anfibi e rettili. Il danno che produce
                  all'uomo è costituito dalla rete di gallerie, che strappano
                  le radici dei vegetali e dai mucchietti di terra in superficie,
                  che deturpano i manti erbosi rendendo difficile la manutenzione.
                Liberarsi
                    delle talpe non è semplice. Bisogna
                    essere molto pronti nell'intervento di lotta. Riconoscere
                    i caratteristici
                  cumuli è facile. I rimedi sono di due tipi: quelli
                  non violenti, che allontanano o respingono gli animaletti
                  dal terreno senza far loro del male, oppure mediante gli appositi
                  prodotti chimici talpicidi, reperibili in tutti i consorzi
                  agrari. Noi vi consigliamo la strategia incruenta.
                I
                    metodi incruenti sono numerosi. Esistono
                    apposite trappole, che vanno posizionate all'ingresso di
                    ogni galleria:
                  catturano l'animale senza nuocerlgli, in modo da poterlo liberare
                  in un altro luogo, a distanza di almeno 500 m. Si possono disporre
                  le bottiglie di plastica, vuote e capovolte, su di un palo
                  da inserire nell'ingresso della galleria: sembra che le vibrazioni
                  prodotte dalle bottiglie quando tira il vento risultino fastidiose
                  per i roditori. Ci sono anche gli appositi apparecchi a ultrasuoni,
                  da porre vicino agli ingressi delle gallerie: anche questi
                  dovrebbero infastidire e allontanare le talpe. Oppure si può prevenire
                  l'arrivo interrando per almeno 50 cm una rete metallica a maglia
                  stretta intorno alla zona da proteggere: è un'operazione
                  utile se le talpe sono arrivate nel circondario, ma non nel
                  vostro giardino.
                 
                
                
                
                  
                    Le
                            due piante anti-talpa 
  Ecco un sistema naturale per scacciare i roditori.  | 
                  
                  
                      | 
                    La Fritillaria o
                          corona imperiale è una bulbosa che produce splendidi
                          fiori rossi, arancio o gialli in maggio. È l'odore
                          dei bulbi (poco gradevole anche per l'uomo) a disturbare
                    le talpe, che si allontanano di circa 1 m.  | 
                  
                  
                       
                         
                         
                         
                         
                            La
                          seconda specie efficace come anti-talpa è l'euforbia
                          catapuzia (Euphorbia lathyrus):
                          non è bella, ma produce un lattice tossico (attenzione
                          ai bambini) ed emette un odore sgradevole, che allontana
                          le talpe per 2-3 m dalla pianta. 
                      
                       
                     | 
                  
                  
                    Entrambe
                          le piante allontanano le talpe solo in terreni molto
                          piccoli (al massimo 100 mq): disponete queste piante
                          con una densità minima di 3 piante a metro quadro
                          per la fritillaria e una a metro quadro per la catapuzia.
                           
                        Se però il terreno è di dimensioni superiori,
                          la spesa necessaria all'acquisto delle piante e la
                          fatica richiesta dalla messa a dimora sconsigliano
                          l'impiego di questo metodo. 
                     |