 II
                      vermicompost CAALTAA è un ammendante organico
                    naturale (DM
                    30.12.1986) ottenuto dalla trasformazione biologica di sostanze
                    organiche naturali di origine vegetale e animale (letame
                    bovino) operata da lombrichi in condizioni controllate.
II
                      vermicompost CAALTAA è un ammendante organico
                    naturale (DM
                    30.12.1986) ottenuto dalla trasformazione biologica di sostanze
                    organiche naturali di origine vegetale e animale (letame
                    bovino) operata da lombrichi in condizioni controllate.
                    
                    Il prodotto finito si presenta come un materiale finemente
                    frammentato, friabile, sciolto, igienizzato, in grado
                    di svolgere molteplici azioni fertilizzanti e di migliorare
                    le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del
                    suolo. Modifica, infatti, la struttura del terreno aumentandone
                    la porosità e permettendo una migliore aerazione delle
                    radici;
                    aumenta la capacità di ritenzione idrica (circa l'80%
                    sul peso tal quale) permettendo così un'elevata germinazione
                    delle sementi e successivamente rendendo disponibile
                    l'acqua nei periodi siccitosi. 
                    Consente un'elevata ossigenazione
                    del substrato e delle radici delle piante che vi crescono
                    (densità apparente media circa 0,5 kg/litro). Apporta
                    al terreno, in misura equilibrata, elementi nutritivi minerali:
                    Azoto (N), Fosforo (P205),
                    Potassio (Kg2O): questi sono legati
                    alla frazione organica e quindi disponibili
                    per le
                    colture in modo progressivo e prolungato in funzione
                    della mineralizzazione della sostanza organica. Questa rappresenta
                    d'altro canto più del 45% in peso sul secco. Inoltre
                    la frazione umificata, di lenta biodegradazione, è più del
                    15% della sostanza organica totale.
                    
                  La
                      reazione è neutra,
                      il che favorisce lo sviluppo e l'accrescimento dei vegetali.
                      
                        Dal punto di vista biologico, la sostanza organica contenuta
                      rende possibile lo sviluppo di un elevato numero di ceppi
                      microbici del terreno, che con la loro attività esercitano
                      una positiva influenza sulla crescita delle piante.
                    Il prodotto non contiene sostanze fitotossiche: difatti,
                      i saggi biologici effettuati sia in vitro che in coltura
                      protetta utilizzando, quale specie indicatrice, il crescione
                      inglese (Lepidium sativum) hanno evidenziato valori dell'indice
                      di germinazione molto elevati. Risultati analoghi sono
                      stati ottenuti nelle esperienze di accrescimento in vaso
                      eseguite
                      con lo stesso vegetale; il vermicompost CAALTAA ha infatti
                      fornito valori decisamente superiori al testimonio costituito
                      da torba e sabbia, a significare l'accentuata azione fitonutritiva
                      del prodotto.
                    Il vermicompost CAALTAA, inoltre, non contiene semi di
                      erbe infestanti.
                    In conclusione, tra i fertilizzanti oggi esistenti, il
                      vermicompost CAALTAA rappresenta una valida
                      alternativa al tradizionale
                      ammendante naturale, cioè il letame: il prodotto è infatti
                      di alta qualità e le sue caratteristiche agronomiche
                      sono controllate con metodi scientifici e tecnici molto
                      rigorosi.
                      
                    Sono stati necessari anni di sperimentazioni per la messa
                      a punto del processo di produzione; in particolare sono
                    stati studiati la selezione
                      dei letami bovini ritenuti più idonei, la tecnologia
                    impiegata nella trasformazione microbiologica, il controllo
                    analitico (chimico, fisico, biologico) dell'humus ottenuto. È stato
                    inoltre effettuato un gran numero di esperienze di concimazione
                    nei rinnovi, localizzando l'humus CAALTAA nella buca
                    di piantagione, in coltura protetta, in settori particolari,
                    quali rigenerazione biologica dei manti erbosi.
                                        PRODOTTO CON UMIDITÀ INFERIORE AL 50%
                    
                  
                      
                  
                    
                      | DOSI
                      E MODALITÀ D'IMPIEGO | 
                  
                  VIVAI E FLORICOLTURA Preparazione di terriccio con una parte
                        di HUMUS CAALTAA miscelato con 5 parti in volume di terreno
                        di medio impasto.
ORTICOLTURA E TRAPIANTI. Distribuire uniformemente da kg
                        1 a kg 2 per mq. di HUMUS CAALTAA. Al momento del trapianto
                        mettere in buca a contatto diretto con le radici 100-150
                        gr. di HUMUS CAALTAA.
                        FRUTTICOLTURA E VITICOLTURA Al momento
                        del trapianto mettere in buca da kg 0,5 a kg 2 di HUMUS
                        CAALTAA e miscelare
con terra.
TAPPETI ERBOSI. Distribuire uniformemente da kg 0,5 a kg
                        1,5 per mq. ed annaffiare abbondantemente.
                        
                        L'IMPIEGO RIPETUTO ALLE DOSI SOPRA CITATE NON
                        PROVOCA ALCUN DANNO ALLE PIANTE, ANZI GARANTISCE UNA
                        FERTILITÀ COSTANTE
                  NEGLI ANNI SUCCESSIVI AL TRAPIANTO.
                  
                        
                  
                  
                    
                      | CARATTERIZZAZIONE
                              ANALITICATitoli in percentuale di peso sulla sostanza secca
 | 
                    
                      | Azoto
                      organico (N) | 1,7% | 
                    
                      | Azoto
                      totale (N) | 1,9% | 
                    
                      | Carbonio
                      organico di origine biologica (C) | 27.0% | 
                    
                      | Rapporto
                      C/N | 14,0 | 
                    
                      | Sostanza
                      organica | 47,0% | 
                    
                      | Sostanza
                      organica estraibile in percentuale sulla sostanza organica | 17,0% | 
                    
                      | Sostanza
                          organica umificata in percentuale sulla sostanza organica estraibile
 | min.
                      10,0% | 
                    
                      | PH | 7,3% | 
                    
                      | Rame
                      totale (Cu) a norma di legge |  | 
                    
                      | Zinco
                      totale (Zn) a norma di legge |  | 
                  
                                      
                  
                  
                    
                      | Caratteristiche del prodotto in conformità alle
                              norme tecniche vigenti
 Legge 19 ottobre 1984 n. 748
  e successive disposizioni
 (DM 30 dicembre 1986).
 |